COSA FA IL NOSTRO SERVIZIO
L’amministrazione Comunale a partire dal primo gennaio 2009, ha affidato ad Aspes il progetto di lotta biologica integrata alle zanzare, avente come obiettivo il contenimento e la riduzione della proliferazione delle suddette sul territorio comunale, mediante realizzazione di interventi in ambito rurale ed urbano, e l’utilizzo esclusivo di prodotti e di sistemi selettivi a basso impatto ambientale e regolarmente certificati ed autorizzati dal Ministero della Sanità..
Nell’ambito delle attività previste si effettuerà un costante monitoraggio del territorio (mediante il posizionamento di n°60 ovitrappole) in stretto contatto con il Dipartimento di Prevenzione dell’Asur di Pesaro e L’Istituto Zoo profilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche (IZSUM).
A Tale proposito si precisa che il Piano di sorveglianza Chikungunya adottato, rientrava nel Piano sperimentale Regionale, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, dove si sono verificati piccoli focolai di malattia da virus Chikungunya. Il Piano sperimentale nella nostra regione è stato effettuato nel triennio 2008-2010.
I risultati della sorveglianza entomologica attuata sono visualizzabili al seguente link:
In virtù degli ottimi risultati raggiunti, la strategia “Anti Zanzare Tigre” si attiene al seguente piano:
- monitoraggio del livello di infestazione presente nella città pesarese attraverso la collocazione delle ovitrappole in appositi siti rappresentativi che settimanalmente saranno oggetto di verifica delle uova, da parte dell’Istituto zoo profilattico. I risultati saranno da loro riportati su un bollettino entomologico per la prevenzione antilarvale e il controllo dell’infestazione della zanzara tigre. La data di inizio dei trattamenti larvali sarà comunicata ai comuni interessati, dall’Istituto Zooprofilattico che, delegato dalla regione Marche, coordina le attività.
- interventi di disinfestazione antilarvali periodici ogni 15-20 gg in tutti i tombini e le caditoie stradali, collocati in area pubblica, nonché lungo i fossati, i corsi d’acqua ed in tutti i potenziali focolai di infestazione.
Per rendere ancora più trasparenti gli interventi e rendere partecipi i cittadini, le notizie e di dati di tutti i trattamenti effettuati saranno inseriti in un database accessibile a tutti tramite sito web. - attivazione di una linea telefonica attiva tutti i giorni disponibile ai contatti con la cittadinanza, per accogliere richieste e per fornire nozioni necessarie su come evitare la proliferazione di zanzare. I cittadini potranno richiedere gratuitamente, sopralluoghi in aree private per segnalare eventuali situazioni a rischio di infestazione e saranno loro fornite tutte le indicazioni utili.
- distribuzione di prodotto larvicida a tutti i cittadini, attraverso le farmacie comunali di Pesaro.
- distribuzione in tutte le cassette postali di depliants informativi per la prevenzione e la lotta alla zanzara tigre.
- invio di una circolare esplicativa alle Associazioni di Categoria, con invito di diffusione ai propri associati, con le indicazioni utili ad evitare il diffondersi dell’infestazione.
- distribuzione gratuita presso condomini, enti e grandi strutture, di prodotti larvicidi da adoperare con le indicazioni e informazioni utili per un corretto utilizzo.
- sopralluoghi in aree private per individuare luoghi a rischio di focolaio e per svolgere attività di informazione scientifica
- attività informative nelle scuole. Verranno proposti, così come per gli anni passati, incontri di educazione ambientale nei quali saranno illustrati, in forma di lezione-gioco, tante informazioni sulla zanzara tigre e utilizzeranno materiale da videoproiettare tramite il gioco “cerca il focolaio”; saranno evidenziate inoltre altre possibilità ecologiche e ambientali come ad esempio l’impiego di pipistrelli.
- trattamenti adulticidi in aree pubbliche sensibili (comprese le aree antistanti scuole, asili,uffici pubblici, aree di ritrovo, aree verdi, cimiteri, caserme, aree demaniali, sponde di fiumi e fossi) laddove venga accertata la possibilità di un elevato livello di infestazione.
- successivo controllo dell’efficacia dei trattamenti larvicidi ed adulticidi effettuati anche congiuntamente ai tecnici del Servizio Ambiente del Comune di Pesaro.
L’ efficacia dell’ azione di contrasto è legata alla attiva e fattiva collaborazione dei cittadini. Essi sono invitati a seguire le seguenti regole, previste anche dall’ordinanza emessa dal Comune di Pesaro.
Puoi verificare Gli interventi effettuati